Normative e Opportunità

PREMIO BITAC 2023
Per partecipare compila il seguente modulo entro il 30 ottobre 2023 alle 23.59

Città Italiana Dei Giovani 2024: Bando Del CNG Per La Città Più Attenta Alle Nuove Generazioni
In seguito alla proclamazione e all’assegnazione del Premio, nel corso dell’anno, la città vincitrice avrà la possibilità di presentare e far conoscere, mediante un programma diversificato e concordato, l’attività culturale, sociale, politica ed economica progettata. Per questi motivi, anche al fine di garantire la più ampia partecipazione dei comuni del nostro Paese, invitiamo a promuovere l’iniziativa tra i Comuni. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 30 novembre 2023.

Città Metropolitana di Napoli, insediata la Rete dei Comitati Unici Garanzia dei Comuni del territorio
La Rete nasce per favorire il dialogo e la progettazione comune tra più amministrazioni con l’intento di valorizzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia e condividere obiettivi e difficoltà; supportare i comuni metropolitani attraverso strumenti di lavoro; creare collaborazioni per far fronte alle complessità crescenti del territorio e degli enti che dispongono di risorse limitate; prevenire e contrastare ogni forma di razzismo e discriminazione in linea con la mission dell’UNAR ed i valori della Roadmap dell’UNESCO.

Amalfi 17 – 19 novembre 2023. Prima Assemblea nazionale dell’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS)
La voce ai territori espressione dell’agricoltura storica ed eroica dei nostri territori più belli: si terrà ad Amalfi dal 17 al 19 novembre 2023 la prima

Il Parco Archeologico di Pompei, attraverso un avviso pubblico, lancia due progetti di partenariato: “Azienda Agricola Pompei” e “Horti Plinii–l’Orto didattico di Plinio”
L’avviso pubblico del Parco archeologico di Pompei relativo ai progetti “Azienda Agricola Pompei” e “ – Horti Plinii– l’’Orto didattico di Plinio”,da realizzare mediante l’attivazione di una forma speciale di partenariato si appresta alla scadenza. Il termine ultimo per la manifestazione di interesse è il prossimo 23 ottobre c.a.

“Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” | Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829
Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio della nuova Buffer Zone, che oggi raggiunge un’estensione complessiva di 17,26 kmq comprendente Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno Trecase, Pompei e Castellammare di Stabia a fronte degli originari 0,24 kmq che interessavano i soli Comuni di Pompei, Torre Annunziata ed Ercolano nel 1997.

Stati Generali della Cultura 2023 | Valicare i confini per un nuovo sistema – paese
Com’è cambiato e come sta cambiando il mondo della cultura e delle produzioni culturali in Italia?
Media, editoria, cinema e tv, mondo della comunicazione e del design, nuovi modelli di fruizione, investimenti privati nel quadro delle programmazioni pubbliche: sono i focus dell’edizione 2023 del summit de Il Sole 24 Ore dedicato al mondo della cultura.
Un doppio appuntamento, a Milano e Torino, per parlare del brand Italia e dell’immaginario a esso collegato. Esperti del settore, stakeholders privati e rappresentanti istituzionali a confronto sulle sfide e le prospettive di un settore strategico per il paese. . Stati Generali della Cultura 2023 Valicare i confini per un nuovo sistema – paese

Comune di Boscoreale – Y.D.G. Young Digital Generation – AVVISO PUBBLICO
“”Con grande soddisfazione è stata stipulata una interessante convenzione tra il Comune di Boscoreale e La MATER Soc. Cons. a r. l. di Napoli in partenariato con l’ente di formazione A.M.I.L.I., capofila del progetto, e l’Istituto Secondario di Istruzione Superiore “Alfonso Casanova” di Napoli, nell’ambito delle “Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali ai NEET” – Finanziate dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, ha avuto approvato sei differenti percorsi formativi.

PNRR, MiC: online il bando Imprese Borghi
Con Decreto SG n. 933 del 23/08/23 sono prorogati alle ore 18.00 del 29 settembre 2023 i termini per la presentazione delle proposte relative all’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (“Linea C”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Comune di Napoli – Procedura ad evidenza pubblica, per l’affidamento in concessione a titolo oneroso di 23.028 mq di superficie pubblicitaria su suolo pubblico nell’area cittadina.
Procedura ad evidenza pubblica, suddivisa in 30 lotti, per l’affidamento in concessione a titolo oneroso di 23.028 mq di superficie pubblicitaria su suolo pubblico nell’area cittadina per l’installazione di impianti pubblicitari privati di tipo permanente destinati ad affissione diretta per la durata di anni 2 (due). Scadenza presentazione offerte: entro e non oltre le ore 12:00 del 29/09/2023

Città Metropolitana, firmato il Protocollo per la valorizzazione dei Campi Flegrei con Gaetano Manfredi – Sindaco della Città Metropolitana e i Sindaci di Bacoli, Giugliano, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida e Quarto
Mettere a sistema le risorse ambientali, culturali, turistiche, sportive, artistiche, antropologiche ed enogastronomiche dell’area flegrea, attraverso un’azione condivisa che coinvolga tutti i soggetti interessati al fine di sviluppare le potenzialità del territorio flegreo, attraverso la realizzazione di un Programma unitario di valorizzazione territoriale. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa per la valorizzazione dei Campi Flegrei firmato questo pomeriggio, nella Sala “Paolo Borsellino” della sede di piazza Matteotti, dal Sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Napoli, Gaetano Manfredi, e dai Sindaci di Bacoli, Josi Della Ragione, Giugliano, Nicola Pirozzi, Monte di Procida, Giuseppe Pugliese, Pozzuoli, Luigi Manzoni, Procida, Dino Ambrosino, e Quarto, Antonio Sabino, alla presenza del Consigliere Metropolitano delegato al Litorale Domitio e Lago Patria, Salvatore Pezzella, che ha promosso l’accordo.

Legge di conversione del Decreto Lavoro 2023 – “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 3 luglio 2023, n. 85 di conversione in legge, con modificazioni del decreto legge n. 48 del 2023, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.

Regione Campania | Presentato il PR CAMPANIA FESR 2021-2027
Nel corso di un incontro pubblico il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’Autorità di Gestione, Sergio Negro, il presidente del Partenariato Bruno Cesario e i rappresentanti della Commissione Europea – DG Regio, Lucio Paderi e Stefano Lambertucci hanno presentato pubblicamente il Programma Regionale Campania FESR 2021 – 2027.
“Una riunione positiva in anno importante – ha sottolineato Lucio Paderi – che segna la chiusura della Programmazione 2014-2020, che si avvia al pieno assorbimento delle risorse, e la partenza della Programmazione 2021-2027, per la quale sono già stati predisposti atti che impegnano oltre due miliardi di euro”.
La Campania è “una Regione che accetta la sfida dell’efficienza richiesta dall’Unione europea” ha detto il presidente Vincenzo De Luca – il quale ha rimarcato come in questi anni la Regione abbia “lavorato per raggiungere elevati standard di performance e oggi possiamo dire di esserci riusciti come dimostrano i dati”.

Nasce l’ITS Capodimonte Campania: dall’autunno 2023 corsi biennali per giardinieri, designer del gioiello e della ceramica
Ogni corso dura due anni per un totale di 1800 ore (di cui 1020 in aula e 680 di tirocinio presso aziende specializzate). Le lezioni teoriche si svolgeranno in alcuni edifici del Real Bosco di Capodimonte (presso l’Istituto ad indirizzo raro “Giovanni Caselli” e presso l’Eremo dei Cappuccini, antico convento situato nel Real Bosco), a partire dal mese di ottobre 2023.
I corsi sono completamente gratuiti grazie al finanziamento della Regione Campania.

Sono aperte le iscrizioni gratuite, per l’estate 2023, ai campi scuola finanziati dalla Protezione Civile della Regione Campania nell’ambito dell’iniziativa “Anch’io sono la Protezione Civile”, promossa dal Dipartimento Nazionale.
Il progetto è rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni che avranno la possibilità di partecipare ad una settimana di attività ludico-ricreative finalizzate all’apprendimento delle best practices di protezione civile.
Tra gli obiettivi dei campi scuola, la diffusione della cultura del rispetto del territorio, la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, la sensibilizzazione dei più giovani rispetto alle misure di autoprotezione, ma anche l’accrescimento della consapevolezza nei ragazzi (e nelle comunità) circa il valore civico di una cittadinanza attiva e della conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili alla sicurezza del cittadino.

Comune di Napoli | DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse
DMO, Destination Management Organization è lo strumento per la gestione coordinata di tutti gli elementi che compongono una destinazione turistica (ricettività, attrazioni, intero sistema di accoglienza) per potenziarne i servizi e le risorse. Promotore è il Comune di Napoli attraverso una procedura di gara aperta rivolta ad operatori del settore. Lo “studio, progettazione e affidamento delle attività della DMO” è finanziato da imposta di soggiorno per l’importo di circa 2 milioni di euro ed avrà durata triennale.