Con delibera di Giunta regionale n. 41 del 05/02/2025 è stato approvato il Piano per la promozione culturale della Regione Campania per l’anno 2025.

La programmazione 2025 destinerà prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7 del 2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico, scientifico, svolte e da svolgere nell’anno 2025 (dal 01/01/2025 al 31/12/2025).
Tra gli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2025, la Regione Campania riserverà un’attenzione particolare agli eventi di commemorazione:
- 40 anni dalla morte di Elsa Morante;
- 100 anni dalla morte di Eduardo Scarpetta;
- 320 anni dalla morte di Luca Giordano;
- 350 anni dalla nascita di Ferdinando Sanfelice;
- 430 anni dalla morte di Torquato Tasso
Per la presentazione della domanda di contributo è necessario l’utilizzo di uno specifico servizio digitale disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
Il servizio digitale denominato “Richiesta contributo per la promozione culturale – anno 2025 (Legge n. 7/2003)” è accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link diretto https://servizi-digitali.regione.campania.it/PromozioneCulturale.
I rappresentanti legali delle Associazioni possono presentare direttamente on line, dalle ore 10:00 di lunedì 17 marzo 2025 alle ore 16:00 di venerdì 4 aprile 2025, la domanda di contributo, unitamente agli allegati richiesti e secondo le indicazioni contenute nella pagina descrittiva del servizio digitale.
Per qualsiasi informazione è possibile prendere contatti con:
- dott.ssa Annalisa Maione all’indirizzo mail: annalisa.maione@regione.campania.it – tel ufficio 081 796 3727
- dott.ssa Nadia De Simone all’indirizzo mail: nadia.desimone@regione.campania.it – tel ufficio 081 796 3724
La procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/.
DOCUMENTI
- DGRC n. 41 del 05/02/2025
- Decreto e avviso n. 85 del 04/03/2025
- Formulario (su fac-simile in allegato)
- Preventivo dei costi e piano finanziario (su fac-simile in allegato)
- Eventuali protocolli di intesa, accordo di partenariato e cofinanziamento (su fac-simile in allegato)
- Scheda trasparenza progetto (su fac-simile in allegato)
- Presentazione di sintesi
Richiesta contributo per la promozione culturale (Legge n. 7/2003)
Come le Istituzioni, Associazioni e Fondazioni possono richiedere il contributo per il sostegno di progetti di promozione culturale ai sensi della Legge n. 7/2003
Il servizio sarà attivo dalle ore 10:00 di lunedì 17 marzo 2025 alle ore 16:00 di venerdì 4 aprile 2025.
Attraverso questo servizio digitale, le Associazioni e le Fondazioni di alta cultura, iscritte all’Albo regionale, possono trasmettere a Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo, la richiesta di contributo, unitamente alla documentazione prevista, per il sostegno di progetti di promozione culturale, ai sensi della Legge Regionale n. 7 del 2003. Con delibera di Giunta regionale n. 41/2025 è stato approvato il Piano per la promozione culturale della Regione Campania per l’anno 2025. La programmazione 2025 destinerà prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7 del 2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico, scientifico, svolte e da svolgere nell’anno 2025 (dal 01/01/2025 al 31/12/2025). Tra gli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2025, la Regione Campania riserverà un’attenzione particolare agli eventi di commemorazione:
