



5 e 6 APRILE UNICA DIMORA IN MOLISE PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Antico Frantoio Iacovone |
Pino Daniele. Spiritual La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana viene raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto rappresenta una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica. |
Join the team! Valle dell’Orso Via Giovanni XXIII n.54, Torre del Greco, Italy 081 847 5752 info@valleorso.it |
Enzo Cuomo Sindaco Pochi e semplici consigli per non sprecare l’acqua. Con piccole abitudini quotidiane evitiamo bollette esose ma soprattutto concorriamo a sostenere l’ambiente. Non banalizziamo questo post, impegniamoci a fare quotidianamente questi piccoli gesti. #nonsprechiamoacqua. |

FOTORICORDI |
Album di Zimbarella |

Dalle terre vulcaniche nasce un olio dal sapore unico: il nostro fruttato medio, perfetto equilibrio tra intensità e delicatezza. Prodotto con amore e passione sulle pendici del Vesuvio, racchiude in sé la genuinità del territorio e la forza della natura vulcanica. Un sapore che racconta di tradizione, autenticità e qualità. Porta sulla tua tavola un pezzo di Vesuvio! |
Antico Oleificio Punzo |

La Pin Up dei Libri |
il ristorante cinese Bokok di Milano, che tra una specialità culinaria e l’altra permette di sfogliare e scoprire le decine di libri che adornano le scaffalature alle pareti sin dall’ingresso |


Consorzio Turistico Città di Formia |
I Gadget targati Consorzio potete trovarli presso le strutture ricettive, Bar, Lidi e Ristoranti della Città di Formia… chiaramente legati al Consorzio! |




Dopo oltre mezzo secolo torna ad essere balneabile il mare nel tratto di spiaggia della Villa Comunale di Castellammare di Stabia. Un risultato storico per la città e per tutta la Campania. Per intere generazioni di stabiesi che non hanno mai avuto la possibilità di fare il bagno in quest’area, è diventato possibile. Non a caso, consideriamo questo intervento, innanzitutto, un risarcimento storico per la comunità. Si apre una nuova pagina per questo territorio con prospettive di lavoro, di sviluppo e di crescita legate ad una nuova economia del mare che riparte. Fino a pochi anni fa nessuno ci credeva. Lo abbiamo fatto. Quella di Castellammare è una tappa fondamentale di un progetto più esteso che stiamo realizzando. Siamo impegnati in un lavoro di riqualificazione e bonifica, di realizzazione di reti fognarie, di collettamento delle acque che va da Portici a Torre del Greco e Torre Annunziata, dove completeremo il lavoro alla foce del Sarno. Sono in corso e si stanno completando lavori di collettamento delle acque a Pimonte, a Gragnano. Entro pochi anni avremo il golfo più bello del mondo, con sullo sfondo il Vesuvio, ed il mare che sarà completamente balneabile e con spiagge ampie e libere, come quella di Castellammare, attrezzate e riqualificate |
Vincenzo De Luca Luigi Vicinanza Sindaco |
Bruno Cesario |
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨: 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞. Per la comunità di Castellammare, questo significa molto più di poter tornare a nuotare nel mare della propria città. È un simbolo di rinascita e di speranza per tutta la Campania, un segnale che dimostra come la dedizione al lavoro e la visione strategica dimostrata dal Presidente Vincenzo De Luca possano portare a risultati tangibili. La bonifica e la riqualificazione delle nostre coste non sono solo opere pubbliche, ma passi fondamentali per un futuro sostenibile e prospero, obiettivo di un progetto più ampio che abbraccia l’intera fascia costiera da Portici a Torre del Greco, fino a Torre Annunziata . Un caloroso ringraziamento per l’importante impegno profuso per questo straordinario risultato al Consigliere regionale Mario Casillo, al Sindaco Luigi Vicinanza, al presidente dell’EIC Luca Mascolo, alla Gori ed ai tantissimi tecnici ed amministratori che hanno lavorato con determinazione per restituire ai cittadini ed alle future generazioni un patrimonio da tutelare con saggezza e lungimiranza. |


Anche le tartarughe si lasciano baciare dal sole a Villa Favorita! presso Parco Sul Mare Della Villa Favorita – Ercolano. |
Fondazione Ente Ville Vesuviane |
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, progetti ed informazioni relative ad eventi da e per i territori
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. – Ogni Stagione ha la sua Ragione
