#Friday #Saturday #Sunday
Idee, Luoghi, Persone
#Sabato #Domenica





Omaggio a Lucio Dalla: NOMEA torna con un nuovo format dedicato ad un’icona della Musica Italiana nella meravigliosa cornice della Chiesa Anglicana di Napoli. La grande attesa è finita, dopo il grande successo riscosso dei precedenti concerti della rassegna potrai ascoltare il cantante Luk che con la sua capacità di trasmettere passione e intensità trasforma ogni singola nota in un viaggio emozionale che va oltre il semplice concerto rendendo l’evento una vera e propria esperienza sensoriale. La sua voce potente e carica di emozione lo ha portato ad essere finalista al Premio De Andrè, vincitore di Musicultura e Music for Change oltre allo storico premio Masaniello. Il suo tratto distintivo è la capacità di toccare le corde più profonde dell’ascoltatore e sarà accompagnato alla tastiera da Lorenzo Campese Gli indimenticabili capolavori rivivranno in un’interpretazione unica che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale senza tempo. Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile, riscoprendo il sound che emoziona il mondo Luogo: Chiesa Anglicana di Napoli – caratterizzata da architetture neogotiche è il luogo ideale dove lasciarsi trasportare dalla magia della musica tra le sue colonne e particolari decorazioni Organizzazione: L’evento è ideato e prodotto da NOMEA, brand presente in Italia, Spagna e Albania. NOMEA condivide emozioni con esperienze non convenzionali, presente nei maggiori siti di interesse storico tra i quali la Reggia di Caserta grazie al gruppo aziendale vincitore del bando SEMI – Sviluppo e Meraviglia d’Impresa. Impegnata anche nella valorizzazione dei talenti musicali internazionali con progetti online e festival dedicati. Insignita del ‘Premio Nativity in The World’ all’interno del 30° Concerto dell’Epifania 2025 Quando: Sabato 5 Aprile 2025 Orari: h. 17.45 apertura biglietteria – h. 18.30 inizio concerto Ticket: 15€ adulti – gratuito per bambini fino a 5 anni Prenotazione obbligatoria tramite messaggio Whatsapp: 3756139180 Dove: Chiesa Anglicana di Napoli – Via S. Pasquale, 15B, Napoli Parcheggi privati a pochi passi dalla chiesa. Facilmente raggiungibile dalla fermata Piazza Amedeo della Linea Metro 2. NOMEA |
Vinitaly 2025![]() ![]() ![]() Stand 227-228 Sorrentino Vesuvio-Winery |
Città della Scienza Il 29 e 30 marzo a Città della Scienza ti aspetta un weekend straordinario dove il cibo incontra il colore, la salute e la sostenibilità. Il Festival dei Cinque Colori è un evento pensato per grandi e bambini, che invita a scoprire i segreti dei pigmenti naturali degli alimenti e a imparare come una dieta sana può essere anche divertente, gustosa e rispettosa dell’ambiente. Un ricco programma di laboratori interattivi, giochi educativi e attività coinvolgenti per esplorare i colori dei cibi e il loro impatto sulla salute e sull’ambiente. Un’occasione unica per capire come ogni colore del cibo nasconda importanti valori nutrizionali e come scegliere con consapevolezza ciò che mangiamo. |
Biblioteca Provinciale S. e G. Capone di Avellino 𝕀𝕟𝕔𝕠𝕟𝕥𝕣𝕚 𝕚𝕟 𝔹𝕚𝕓𝕝𝕚𝕠𝕥𝕖𝕔𝕒 ![]() ![]() ![]() ![]() Qual è il potere della parola scritta? Perché da sempre attrae l’uomo? Cosa ci dice di noi? Come cambia il mondo intorno a noi? Sabato 5 aprile presso il Museo Irpino del Carcere Borbonico alle ore 10:00, laboratorio di scrittura creativa in poesia e prosa, scrittura come pratica meditativa e creativa che incoraggia i partecipanti ad esprimere emozioni e pensieri attraverso tecniche che uniscono consapevolezza e creatività, a cur@rossellatempesta RossellaTempesta |
#Venerdì #Sabato #Domenica





A settantacinque anni della riscoperta di Stabiae, esce il primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia, intitolato a Libero D’Orsi che cominciò a scavare sulla collina di Varano negli anni Cinquanta. A cura di Maria Rispoli e di Gabriel Zuchtriegel, il catalogo sarà presentato l’11 aprile alle ore 18.00 presso il Teatro Supercinema a Castellammare di Stabia. Insieme ad alcuni degli autori, saranno raccontati i più recenti studi e le importanti novità su Stabiae e l’ager stabianus. Eidos Publishing and Design Comitato per gli Scavi di Stabia Ascom Stabia Antica Necropoli di Stabiae “Madonna delle Grazie” Pompeii – Parco Archeologico |
4 aprile a Spoleto proiezione del documentario #GarganoSacro di Lorenzo Scaraggi Vostok100k e lectio su cultura e sostenibilità di Franco Salcuni Con Legambiente Spoleto e @Cinema Sala Pegasus. Ingresso libero Omero su Marte |
14 marzo – Giornata nazionale del Paesaggio 2025![]() Venerdì 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2017 dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di riflettere sull’art. 9 della Costituzione e “di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”. Per l’occasione, Palazzo Reale propone la visita “Vedute al tramonto”, un itinerario guidato alla scoperta dell’incantevole Giardino Pensile. Il personale del Museo accompagnerà i visitatori in un percorso suggestivo tra fontane, pergolati, specie botaniche e l’incentevole scenario del panorama sul golfo di Napoli. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#Sabato #Domenica
𝗖𝗲𝗿𝗰𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗮! 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗱𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗲 “𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗴𝗼”![]() ![]() ![]() 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼: ![]() ![]() Comune di Napoli |
Escursione sul Taburno ![]() Domenica 6 aprile, unisciti a noi per un percorso suggestivo dalla Grotta di San Simeone al Santuario della Madonna del Taburno! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ente Parco Regionale Taburno – Camposauro |


"La comunicazione passa anche attraverso l'esempio" Yvon Mougin (Esperto di management)
#iVesuvio è un sito web dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, di progetti ed informazioni relative ad eventi “da e per i territori“.
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.