“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è… , #Arte, #Cultura, #Dialogo, #Idee






Il 27 Aprile non prendete impegni ![]() Vi aspettiamo al Teatro De Lise alle ore 10:30 per presentare in grande stile il nostro nuovo grande progetto “NOI” ![]() Naturalmente ingresso gratuito ma con prenotazione da effettuare ![]() ![]() Giusy Nozzolino 3771917122 Insieme si può Sarno |
Campania Artecard A Pasqua la sorpresa nell’uovo è un anno di cultura! |
Parco Archeologico Campi Flegrei .. . il calendario delle nuove attività che ci terranno compagnia lungo tutto il mese di aprile. |


𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈𝐎𝐍𝐀𝐓𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐄𝐍𝐓𝐄𝐒𝐂𝐇𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟒/𝟐𝟎𝟐𝟓![]() ![]() ![]() ![]() La primavera lascia spazio alle attività sportive a contatto con la natura e l’Ufficio Scolastico di Latina sceglie il Parco “De Curtis”, nel quartiere formiano di Gianola-Santo Janni come campo gara per la finale provinciale dello sport di Orientamento, meglio conosciuto come Orienteering. Sul prato del parco di S. Janni, martedì 8 aprile con inizio alle ore 09.00, saranno 130 alunni delle scuole medie e superiori a contendersi il titolo provinciale per poi accedere alla finale regionale. Una manifestazione che promuove sport e natura e che ha unito nell’organizzazione l’ USP di Latina, l’IPSEOA A. Celletti di Formia e l’Assessorato allo Sport.l del Comune di Formia. Una disciplina sportiva di nuova generazione, divulgata dai paesi scandinavi, alla portata di tutti, per l’intera famiglia, che offre divertimento e sano movimento nella bellezza della natura che ci circonda, tra colori e odori primaverili, tra storia e archeologia del territorio, elementi ben presenti sul litorale formiano. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comune di Formia |
Come ci ricorda VALERIO MASTANDREA, sulla copertina di aprile di Albatros Magazine, l’imperativo è “Resistere”, contro tutto e tutti quelli che mettono un freno alle nostre ambizioni, progetti e desideri. Gli fanno eco ROCCO HUNT, alle prese col grande successo post-sanremese, la campionessa tricolore FEDERICA BRIGNONE, e LINO MUSELLA, impegnato nel ricordare a teatro il grande Pasolini. A proposito di grandi, dedichiamo all’indimenticato PINO DANIELE l’apertura delle pagine di musica e spettacolo, piene come sempre di tante interviste, recensioni e prossimi appuntamenti culturali. Non mancano poi le pagine di Sport, inaugurate da MICHELE DANESE e dal suo modo di vivere il calcio, cui seguono le Rubriche, gli Editoriali, l’Attualità e tanto da scoprire, per un numero che ancora una volta mette al centro il lettore e la sua libera informazione. Aspettiamo i vostri commenti per quanti ne acquisteranno copia su AMAZON o ci leggeranno online Albatros Magazine |



La Notte Nazionale del Liceo Classico Venerdì 4 Aprile 2025 Dalle 18:00 alle 22:00 “Viaggio nel Mediterraneo”. Morte e rinascita nel mare degli antichi e dei moderni. Una serata speciale tra cultura, letteratura e arte. Ospiti speciali: Corrado Cuccurullo, Sindaco di Torre Annunziata. Gennaro Carillo, Professore di Storia del Pensiero Politico, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Performance, laboratori e interventi degli studenti. La cittadinanza è invitata. Liceo Statale Pitagora – B. Croce Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità – AreV-OD #NotteNazionaleDelLiceoClassico #LiceoPitagoraCroce #Cultura #Classico #Mediterraneo |
𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨-𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐩𝐨𝐢𝐧𝐭 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢: la Regione Campania ha organizzato presso l’area di Attesa allestita dalla Protezione civile regionale nell’ex parcheggio interno al Parco San Laise (ex base NATO), un calendario di attività di supporto ai cittadini, a seguito degli sciami sismici connessi al bradisismo in atto nell’area dei Campi Flegrei. Queste le attività: Incontri psico-educativi: Volontari esperti, specializzati in psicologia dell’emergenza e psicologi dell’ASL Napoli1Centro sono a disposizione della popolazione interessata. Gli incontri si svolgeranno nella tendostruttura regionale e sono finalizzati all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad affrontare e superare i momenti di stress e preoccupazione. Imparare come comportarsi in caso di emergenza, saper gestire l’ansia, anche in rapporto alla presenza di bambini, di persone fragili, di anziani, di animali da compagnia è importante per se stessi e per la comunità. Gli incontri sono aperti ai cittadini dei Campi Flegrei, previa prenotazione inviando una mail alla S.O.R.U. Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione Civile: soru.protezione.civile@regione.campania.it, indicando la data dell’incontro al quale si intende partecipare. Ciascun incontro è riservato ad un massimo di 30 partecipanti. Infopoint divulgativi: Tutti i sabati e le domeniche, dalle 10 alle 12.30, volontari della Protezione civile regionale, formati e specializzati sui temi della caldera dei Campi Flegrei e dei fenomeni vulcanici ad essa connessi (bradisismo e emissioni di gas dal suolo), sono a disposizione dei cittadini per illustrare le pianificazioni di protezione civile per il rischio vulcanico e per il rischio bradisismico, i comportamenti da adottare prima, durante e dopo un evento naturale, e per dare informazioni utili. Saranno distribuiti anche opuscoli informativi predisposti nell’ambito delle campagne di comunicazione per i Campi Flegrei. Laboratori per i più piccoli: In collaborazione con Save the Children, tutti i sabati e le domeniche, dalle 10.00 alle 12.30, sono organizzati laboratori sulla conoscenza del rischio sismico e bradisismico e per sapere come comportarsi. Uno spazio speciale, appositamente dedicato ai più piccoli, ospiterà attività ludico-didattiche che, attraverso il gioco, possa aiutare anche i bambini a comprendere e affrontare meglio i momenti di emergenza. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano di comunicazione alla popolazione approvato dalla Giunta regionale della Campania con delibera n. 679 del 23/11/2023, in attuazione dell’articolo 3 del decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”. Regione Campania |




“La patata giunse in Europa importata insieme ad altri prodotti dal Nuovo Mondo scoperto da Cristoforo Colombo. Inizialmente disprezzata, si diffuse poi, contribuendo a salvare le popolazioni europee da fame e carestie. È un vegetale versatile e adatto a tutte le mense e a tutte le cotture, con un apporto nutritivo importante e un basso contenuto calorico.”

La Congrega Letteraria |
Appuntamento con il nuovo libro di Antonio Forcellino, nostro insigne concittadino, restauratore del Trionfo di Galatea di Raffaello e del Mosè di Michelangelo! 8 novembre, alle ore 18:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare (SA)! |
“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it si attiva in modo che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.
#iVesuvio è un portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa per la promozione di attività culturali, a progetti ed informazioni relative ad eventi sui territori
