#iVesuvio News

ivesuvio17@gmail.com
Vesuvio AIRAV
infoairav@libero.it
ITI Enrico Medi ·
Lucia Fortini
Lucia Fortini
Enzo Cuomo Sindaco
Museo “Luigi D’Avanzo” – Roccarainola NA
Museo “Luigi D’Avanzo” – Roccarainola NA
Peppe Panico Sindaco
Sabato 5 aprile, alle ore 18:00, il Polo Museale di Roccarainola ospiterà la presentazione dell’ultimo libro di Anita Napolitano, “La scatola rossa”, edito da Homo Scrivens.
Ambientata in un caffè del Quartiere Latino di Parigi, la storia narra di incontri che si svolgono all’insegna dei Tarocchi, simboli di introspezione e rivelazioni. La padrona di casa, Arianne, un’affascinante psico-maga, accoglie gli ospiti con un rituale che apre alla riflessione profonda. Le carte, lontane dalla previsione del futuro, si rivelano uno specchio straordinario per comprendere meglio se stessi e il cammino da intraprendere.
All’evento interverranno l’autrice Anita Napolitano, lo scrittore Angelo Amato de Serpis, l’attrice Maria De Risi e la musicista Serena Papa, per un dibattito che esplorerà temi e significati del libro.
La serata sarà moderata da Annamaria Covone.
I saluti istituzionali saranno portati dal Sindaco Giuseppe Russo, dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Sirignano e dal Presidente del Polo Museale Carmine Centrella.
Gli studenti dell’istituto “Carmine Russo” di Cicciano cureranno l’accoglienza degli ospiti.
Ingresso gratuito
Museo “Luigi D’Avanzo” – Roccarainola NA

> Anche il @Polo Museale “Luigi D’Avanzo” – Roccarainola NA sarà presente al IV Memorial Picoco -Ottaviano-De Gennaro
che si terrà a Roccarainola domenica 6 Aprile.
Presentazione del libro “Prima di Abbracciame” di Andrea Sannino ITIS Medi di San Giorgio a Cremano
Un momento ricco di emozioni, in cui Andrea Sannino ha aperto il suo cuore agli studenti e alle studentesse, raccontando il suo percorso di vita. Tra sogni, sacrifici e speranze, ha condiviso la forza della passione e il valore della determinazione, dimostrando che con amore e impegno ogni traguardo diventa possibile. Un incontro che ha toccato il cuore di tutti, lasciando nei ragazzi e nelle ragazze un messaggio profondo e incoraggiante: credere in sé stessi, custodire i propri sogni e non smettere mai di inseguirli.
Ringrazio di vero cuore Salvador Tufano dirigente scolastico, che ogni giorno dedica cuore ed energia al servizio di tutti, tutti i docenti e tutte le docenti, il DSGA, il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, per il loro prezioso lavoro.
Un grande grazie al Sindaco Giorgio Zinno, al caro amico Giuseppe Giordano Assessore del Comune di San Giorgio a Cremano, a Raffaella Iuliano Consigliera Comunale, a tutti gli amministratori e amministratrici, e a tutti i presenti.
La scuola è una grande famiglia – Lucia FortiniAnna CerasoITI Enrico Medi  
(#i)… Racconto Vesuviano
Domenica 6 aprile apriamo la nostra Rassegna del Verde 2025 con lo spettacolo del poeta e paesologo Pietro Arminio.
Vi aspettiamo dalle 19.00 presso il teatro Re Nasone di via Falconi.
Peppe Panico Sindaco

Firmata la convenzione tra Comune e Parco Archeologico per l’utilizzo delle aree demaniali: un passo avanti per la cultura e l’occupazione locale

Comunicato Stampa

Il Comune di Ercolano e il Parco Archeologico di Ercolano hanno sottoscritto, questa mattina presso il Palazzo di Città, una convenzione per l’utilizzo temporaneo delle aree demaniali censite al catasto. La convenzione nasce dalla necessità del Parco Archeologico di individuare le aree idonee a realizzare, grazie a fondi PNRR, un laboratorio da campo mobile e un’isola tecnologica. Il Comune ha dato quindi la possibilità al Parco di realizzare queste nuove strutture presso aree demaniali, per una durata di cinque anni, prorogabili per altri cinque. Le aree oggetto di convenzione verranno adibite a deposito e primo ricovero dei reperti appena rinvenuti dalla fase di scavo, così da avviarne lo stoccaggio e il restauro.

“Il Parco Archeologico di Ercolano si sta affermando con forza come sito di rilevanza internazionale – ha dichiarato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano – Nell’ultima domenica gratuita dei musei del 2024 sono stati ben 1.400 i visitatori che hanno apprezzato le bellezze del Parco, nonostante il maltempo. Questa convenzione si inserisce in un quadro di lavoro che stiamo portando avanti da tempo, in piena sinergia con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti. Concedere le aree demaniali al Parco significa credere nel proprio territorio, investire in cultura e bellezza, con l’obiettivo di creare anche nuovi posti di lavoro. Un passo ulteriore che si aggiunge all’inaugurazione della spiaggia della città antica, avvenuta il 19 giugno scorso, e il protocollo d’intesa per l’ampliamento e la riqualificazione del Parco Archeologico siglato presso il Ministero della Cultura lo scorso luglio”. Ha concluso il sindaco Buonajuto.

Il sindaco di Striano Giulio Gerli è stato eletto nella Direzione nazionale di Europa Verde. L’elezione è avvenuta nel corso del Congresso nazionale del partito, tenutosi a Chianciano Terme. Nel corso del Congresso, sono stati eletti i due co-portavoce nazionali, Angelo Bonelli e Fiorella Zabatta.

Per Gerli si tratta di un’elezione che arriva dopo diversi anni di militanza in Europa Verde: l’imprenditore e sindaco è entrato nel partito nel 2021 e si è messo a disposizione del progetto, portando il suo contributo in termini di proposte e consensi.

Ora il nuovo incarico e la nuova responsabilità, dopo l’elezione a primo cittadino avvenuta la scorsa primavera.

Dichiara Gerli: “Ringrazio tutta la comunità dei Verdi per avermi eletto nella Direzione Nazionale a conferma del ruolo centrale di Striano, della Campania e del Mezzogiorno nella politica nazionale. Ci attendono nuove sfide: penso alla necessità di coniugare sostenibilità e sviluppo economico e a un governo del territorio che sia capace di aprire nuovi orizzonti, con una dimensione europea” Comunicato Stampa

La Rete dei Comuni Sostenibili è l’associazione nazionale più grande in Europa di Comuni, Province e Città Metropolitane, di qualsiasi colore politico, che si dedicano allo sviluppo sostenibile e alla “messa a terra” degli Obiettivi di Agenda 2030. 𝑰𝒏𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒔𝒊𝒏𝒅𝒂𝒄𝒐 𝒆 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒂𝒅 𝒂𝒅𝒆𝒓𝒊𝒓𝒆!
Un progetto innovativo e concreto, servizi e strumenti utili: dal Rapporto di Sostenibilità alla Guida dei Comuni Sostenibili, dalla condivisione di buone pratiche ed esperienze alla formazione, e tante iniziative nazionali e locali.
Tutte le informazioni, le notizie sulle attività e gli aderenti su:
🔗 https://www.comunisostenibili.eu
Visita la sezione “aderisci”:
👉🏻 Il Facsimile di Delibera di Giunta
👉🏻 Lo Statuto dell’Associazione
👉🏻 La brochure di presentazione dell’associazione e del progetto
𝑳𝒂 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒕𝒂, 𝒎𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒊 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊 𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊.
Per info e video call di presentazione: direttore@comunisostenibili.eu
#comunisostenibili
Rete dei Comuni Sostenibili

Complimenti alla nostra assessora Mena Bolero che è entrata a far parte del consiglio nazionale dell’Anci rafforzando la presenza femminile nell’importante associazione dei Comuni italiani.
Saprà far valere le ragioni dei territori e dei cittadini centrando con concretezza e determinazione gli obiettivi dell’organismo che lavora proprio nella direzione dello sviluppo e della tutela degli avamposti delle istituzioni democratiche.

Mena troverà in Gaetano Manfredi un interlocutore attento, sensibile e sempre pronto a sostenere le istanze dei municipi.

Auguri e congratulazioni nella consapevolezza che il prestigioso ruolo costituirà un valore aggiunto per l’impegno che con dedizione e passione porta avanti nell’amministrazione comunale di Marigliano. Comunicato Stampa

Il sindaco di Marigliano Peppe Jossa assegna le nuove deleghe alla sua squadra di assessori e procede alla nomina di un nuovo componente dell’esecutivo locale: si tratta del consigliere comunale Raimondo D’Oto, eletto nelle fila della lista Azzurra Libertà.
D’Oto si occuperà di pubblica istruzione, edilizia scolastica, polizia municipale e protezione civile.
A Raffaele Coppola sono state affidate l’igiene urbana ed i lavori pubblici;
Felice Mautone, che riveste anche il ruolo di vice sindaco, ha ricevuto le deleghe alle attività produttive, al
commercio ed al cimitero;
Rosanna Palma sarà assessore alle politiche sociali e giovanili mentre Adolfo Stellato alla pianificazione urbanistica, al bilancio, ai tributi ed alle politiche ambientali.
Carmela Vivolo seguirà il PNRR, le questioni riguardanti il giudice di pace ed il patrimonio e Mena Bolero la programmazione e la manutenzione del verde pubblico, arredo e decoro urbano.
Al primo cittadino l’interim al personale, al contenzioso, al coordinamento istituzionale dell’Ambito sociale N22, allo sport, all’edilizia sportiva, alla cultura ed agli eventi.
“La ricomposizione della giunta e la redistribuzione delle deleghe chiude il cerchio del percorso di rilancio dell’azione amministrativa, tutta orientata a migliorare il contesto locale e ad offrire maggiore vivibilità ai nostri concittadini”: dice il sindaco Peppe Jossa.
“La verifica politica di questi mesi rafforza la volontà di favorire – aggiunge – il coinvolgimento dei consiglieri comunali nelle attività di governo. Resta per questo l’appello alla responsabilità ed all’impegno diretto da parte di ciascuno dei componenti della maggioranza che siede nei banchi dell’aula consiliare”.
Comunicato Stampa

Vi presentiamo Terramare, un interessante podcast dedicato al Vesuvio realizzato da ecampania.it , una produzione Medina.

“Da millenni, il Vesuvio incanta, intimorisce e ispira. È stato testimone di eventi epici, tragedie storiche e, allo stesso tempo, è un sereno custode dei paesaggi mozzafiato che lo circondano. In questa puntata, ci addentreremo nella storia del Vesuvio per raccontarne alcuni aspetti e curiosità”

I Murales Gentili sono una pratica di gentilezza nata lo scorso anno a Torre Annunziata, dall’intuizione dell’Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza Anna Vitiello di poter riqualificare la propria comunità in modo partecipato, coinvolgendo anche i cittadini che risiedono nei vari rioni a prendersi cura della bellezza degli spazi in cui vivono. Perché? Coerentemente con il progetto Costruiamo Gentilezza, i bambini e i ragazzi sono al centro della comunità e, per questa ragione, è importante che crescano circondati dalla bellezza degli spazi che vivono abitualmente. Così cittadini, artisti, associazioni, piccole attività commerciali e artigianali si sono attivati per colorare le vie con i murales, mettendo a disposizione il proprio tempo, la propria creatività e le risorse per il materiale occorrente. 

Il Rione Provolera è stato il primo da cui si è partiti. Proprio in queste vie è nata nel 1997 Irma Testa, campionessa di pugilato, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Ancora oggi nel Rione Provolera è presente la palestra dove si allenava da giovanissima, gestita sempre da Lucio Zurlo. Quest’ultimo un esempio di coerenza e umiltà. Nonostante gli inviti a trasferire la propria palestra in zone più blasonate del territorio ha sempre desistito, anteponendo la propria scelta di restare un punto di riferimento per molti ragazzi della zona, che altrimenti rischierebbero di perdersi socialmente. 

Sabato scorso Irma Testa, accompagnata da Anna Vitiello, si è recata a visitare i murales gentili di Torre Annunziata elogiando quanto si sta facendo, come lei stessa ha detto: “Sono felicissima del buon cambiamento che sta avvenendo nei rioni di Torre Annunziata”.

Nella stessa giornata è iniziata la creazione dei murales nel rione Marinaro, il borgo dei pescatori. In questo rione, oltre ad essere stati realizzati i murales tradizionali, sono stati disegnati i primi murales gentili ludici orizzontali, su cui bambini, ragazzi e adulti possono giocare. Per esempio è stato tracciato il gioco della campana gentile (i numeri della settimana sono stati colorati di viola). In particolar modo, in questo rione sono stati colorati i murales e i paletti di “Piazza Speranza” il cui nome, come riconosce Anna Vitiello, “rappresenta un buon auspicio per il rilancio del territorio”. 

A partecipare alla sua riqualificazione i bambini, i ragazzi e gli abitanti del rione. A conclusione dei lavori una bambina di 8 anni ha commentato: “Finalmente le persone passando di qua potranno dire com’è bella la piazzetta”.

I murales gentili rappresentano per Torre Annunziata, che fa parte dei Comuni della Città metropolitana di Napoli partecipanti all’attuazione della Capitale Nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024, la prima pratica gentile d’impatto che si sta diffondendo come buon esempio. Infatti sono già diversi i Comuni italiani stanno cominciando a riproporli.

𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮.
𝗔𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗻𝗲 🐶

➡️𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗴𝗼 è un centro comunale che accoglie cani che cercano un amico 🐕‍🦺

🏠Aiutaci a trovare una casa ai nostri amici a quattro zampe🐕

⏩𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗱𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗶 👇
In prima fase sarà compilato un questionario conoscitivo, previo appuntamento presso la struttura. Successivamente sarà eseguita una prima valutazione dell’abbinamento famiglia-cane, a cura del direttore sanitario del centro. Infine, all’esito di alcuni incontri e prove d’interazione e compatibilità, sarà approvata l’adozione.

📅Le visite a 𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗴𝗼 sono programmate su appuntamento con i seguenti orari:
⏲dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00; in base a specifiche esigenze delle famiglie anche il sabato dalle 9:00 alle 14:00.

Come raggiungere e contattare 𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗴𝗼:
🔻via Janfolla 229/245
📞081.7950929-30
📫collinadiargo@comune.napoli.it

Comune di Napoli

𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟲 

La designazione è stata ufficializzata questa mattina dal presidente di ACES Europe, Gian Francesco Lupattelli.

Alle 12.30 di oggi, in Sala Giunta a Palazzo San Giacomo, si terrà un incontro con la stampa.

“Raggiungiamo un obiettivo nel quale abbiamo sempre creduto. La designazione di Napoli quale Capitale Europea dello Sport 2026 – sottolinea il sindaco Gaetano Manfredi – è il 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗼𝗻𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀. La collaborazione di tutte le istituzioni sarà fondamentale per il rilancio dei nostri impianti, in maniera da farci trovare pronti all’appuntamento del 2026 che rappresenta una vetrina internazionale di grande prestigio per la nostra città”.

“𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟲 sembrava una sfida impossibile e invece ora è diventata realtà. Questo riconoscimento sarà uno stimolo a porre sempre di più lo Sport al centro delle decisioni strategiche dell’amministrazione comunale – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante – non solo per il suo valore sociale ed educativo, ma anche come 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀”.

Comune di Napoli
#napolicapitaleeuropeasport2026
Lebelleitalie
Vesuvio, 365 giorni da raccontare
Blu Parthenope Eventi e Comunicazione

Scelto il logo ufficiale “San Francesco d’Assisi 2026” 

Il Comitato avrà il compito di elaborare un programma culturale relativo alla vita, all’opera e ai luoghi legati alla figura di San Francesco d’Assisi, oltre alle attività di tutele e valorizzazione dei beni del patrimonio artistico coinvolti, in vista della ricorrenza che cadrà nel 2026.

“Le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte del Santo di Assisi saranno un’occasione unica e imperdibile per ricordare e riflettere su un gigante della storia della cristianità. Il ‘poverello’ di Assisi, fondatore dell’Ordine Francescano, la cui Regola è ancora oggi il cardine per tutti i frati che l’hanno scelta e ne danno testimonianza con il loro impegno nel mondo, divenuto un pilastro della Chiesa cattolica, rappresenta un esempio fervido di fede a cui la nostra Nazione ha affidato la sua protezione e l’ha scelto come Patrono. L’appuntamento del 2026, quando saranno passati otto secoli dalla sua morte ‘sulla nuda terra’ come lui espressamente richiese, offriranno a molti la possibilità di conoscere, approfondire e amare la sua santità. Il Ministero della Cultura darà il massimo supporto e partecipazione a tutte le attività che il Comitato nazionale costituito per curare questo momento metterà in campo”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Nel breve ringrazio quanti hanno espresso complimenti e suggerimenti.

Senza fare nomi, più di quanto ci si attendeva.

Il “fattore” che ha sorpreso si chiama continuità.

Voci – libere – che parlano del domani da costruire.

Continuità per essere al passo con altre aree della nostra regione.

Vedete comunicazione – intesa come informazione – e comunicazione commerciale – marketing – hanno un modello al quale riferirsi: interessare il pubblico sia esso lettore o cliente (potenziale).

La qualità professionale del giornalista, unita alla disponibilità delle Funzioni interpellate,

Invito ad essere attrattori per i vari segmenti dal turismo al tempo libero passando per la scelta di promuovere sapori e tipicità.

Del resto, e concludo, il portale www.airav.it dice di costante “vetrina” che mostra buone idee a prescindere dai luoghi.

Del resto, osservando il turismo a Napoli si spiega in poche parole la logica “cosa offrire al cliente per rendere variegato il momento vacanza?”

La filosofia “ricettività diffusa” chiede piccoli eventi – nelle aziende agricole, nei parchi a tema, nei locali abituati alla ristorazione su prenotazione – per ampliare i contenuti che andranno a motivare permanenze in zona per più giorni.

Il pubblico giudica, confronta e attiva la scelta.

IL PASSO SUCCESSIVO: PROSPETTIVE PER OTTOBRE – VENDEMMIA – ASSOCIAZIONI E/O SOCIALE

Il livello delle interlocuzioni dirà se siamo in grado di essere “voci attive” che si meritano i complimenti.

“¡Vesuvio – Rete di promozione territoriale” airav.it  controlla che le informazioni pubblicate sul sito siano attendibili, veritiere e il più possibile aggiornate, ma non si assume alcuna responsabilità sulla loro effettiva correttezza, riportando sempre, le fonti utili al fine di attingere aggiornamenti ed ulteriori dettagli.

#iVesuvio è un portale dedicato alla pubblicazione di comunicati stampa finalizzati alla promozione di attività culturali, servizi ed eventi.