‘Il Giardino delle Meraviglie’, sedici Artisti contemporanei raccontano un luogo. 8 e 9 luglio 2023 cortile e giardino di Palazzo Allocca – Saviano

Sabato 8 luglio e domenica 9 luglio 2023 presso il cortile e il giardino di Palazzo Allocca in corso Garibaldi 14 a Saviano, il Comune di Saviano e la Pro Loco ‘Il Campanile’ di Saviano presentano l’evento artistico ‘Il Giardino delle Meraviglie’, sedici Artisti contemporanei raccontano un luogo.

Sedici artisti contemporanei narrano il luogo e la storia dell’antico Palazzo e del giardino, che un tempo fu adibito ad orfanatrofio, ciascuno esprimendosi secondo la propria personale identità e ricerca artistica.

Diana D’Ambrosio, Claudio Bozzaotra, Peppe Capasso, Morena Catalani, Carmine Ciccone, Ciro D’Alessio, Gimmi Devastato, Mario Errico, Paolo Iacomino, Jessica Fiorillo, Mattia Fontanella, Gabriella Gaeta, Maria Gagliardi, Giulia Iervolino, Gianroberto Iorio e Pietro Mingione, si addentrano, con dipinti, fotografie e installazioni, nella sfera del sogno, della memoria del luogo e delle sue storie, tra i percorsi del giardino e le mura dell’antico palazzo.

Cambio ai vertici della Direzione Generale di Progetto. Il generale Giovanni Di Blasio ha passato le competenze dell’Unità Grande Pompei al generale Giovanni Capasso

Cambio ai vertici della Direzione Generale di Progetto. Il generale Giovanni Di Blasio ha passato le competenze dell’Unità Grande Pompei al generale, Giovanni Capasso che assume in pieno la direzione della struttura. Il passaggio di incarico giunge all’avvio della proroga dell’Unità che coincide con il cambio di denominazione dell’incarico, ora modificato in ”Direttore generale per il supporto all’attuazione dei programmi” con il quale il generale Capasso diventa anche Referente Unico del ministero della Cultura, chiamato quindi ad assolvere a nuove competenze molto più ampie. Positivo il bilancio tratteggiato dal generale Di Blasio sull’attività che ha svolto in veste di Direttore Generale del Gpp e per l’Unità Grande Pompei, per lo sviluppo delle aree comprese nel piano di gestione del sito Unesco ”Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”.

Pompei Street Festival 2023 | 27 giugno > 2 luglio

Questi i vincitori del concorso cinematografico internazionale del Pompei Street Festival:

Cortometraggi:

Premio migliore fotografia a Gaetano Acunzo per il corto “Ragazze sole”

Premio migliore cortometraggio a Mauro Di Rosa per il corto “la terra dei giochi”

Premio migliore cinema d’impegno a Stanislav Konoplov per il corto “How are you”

Documentari:

Premio migliore documentario archeologico: Massimo D’Alessandro per “Here we start painting with stone”

Premio migliore documentario: Katie Cleary per il lungometraggio “Why on earth” con Clint Eastwood

Premi speciali:

Premio alla carriera a Enzo Moscato.

L’Avvocato Raffaele De Luca è il nuovo Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Il Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, on. Gilberto Pichetto Fratin, con decreto 204 del 26.06.2023, ha nominato l’Avvocato Raffaele De Luca Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. La nomina decorre dalla data del 29.06.2023.

L’Avvocato Raffaele De Luca, Sindaco del Comune di Trecase in carica, da nove anni, ha già ricoperto il ruolo di Commissario Straordinario dello stesso Ente Parco dal gennaio 2023.

Durante il suo periodo come Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Presidente De Luca ha intrapreso un percorso di ascolto delle istanze del territorio, incontrando le Istituzioni locali. “È per me un onore ed una grande emozione – ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Avv. Raffaele De Luca -, anche in qualità di primo cittadino di uno dei Comuni del Parco, ricoprire questo incarico così prestigioso e strategico per il territorio.

Riapre il Lido comunale “Marina di Bagnoli” – La spiaggia, dotata di tutti i servizi, sarà accessibile liberamente, senza prenotazione, esclusivamente per elioterapia.

“Dopo alcuni anni si riapre questo lido, posto a metà strada fra il Lido Fortuna e l’Arenile –ha detto l’Assessore al Mare Edoardo Cosenza- ed è quindi una notizia molto importante perché viene restituita alla pubblica fruizione un litorale bellissimo, circa 7500 metri quadri di spiaggia pubblica che si aprono ai cittadini.
Si tratta di un luogo che è stato per lungo tempo abbandonato –ha aggiunto Cosenza- e abbiamo quindi fatto un grande lavoro con i nostri Servizi per ripulirlo dai rovi e dalle pedane distrutte. È stato un grande impegno, ma il risultato è di grande effetto perché si tratta di una bellissima location e stiamo anche studiando come valorizzarla per eventi pomeridiani realizzati dal Comune.”  

Estate 2023 – Rischio incendi in Campania: decreto della Protezione Civile fino al 20 settembre, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:

usare motori o fornelli che producano brace o faville;

usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

far brillare mine;

fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate