(#i)…#Noi & #Voi
(#i)…#Noi & #Voi
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è…
#Passione, #Arte,
#Cultura, #Dialogo
(#i)…#Noi & #Voi
“iVesuvio – Rete di promozione territoriale”. | è…
#Passione, #Arte,
#Cultura, #Dialogo
Gli amici Giovanni Casadei ed Eugenia Salvatore stanno guidando una splendida iniziativa per piantare alberi da frutto nel bellissimo territorio di Villalago. Questo non solo contribuirà a un ambiente più verde, ma sarà anche un beneficio diretto per gli orsi della zona.
Ecco la parte più emozionante: per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.
Il Concorso si inserisce nell’ambito delle attività della “Direttiva ai Parchi Nazionali italiani e le aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità” al fine di contribuire alla tutela degli impollinatori.
L’apicoltura è considerata attività di interesse nazionale utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema, e dell’agricoltura in generale e finalizzata a garantire l’impollinazione naturale e la biodiversità di specie apistiche.
Le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo determinante nel mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette.
Per questo i Parchi sono impegnati attivamente con iniziative e progetti di carattere scientifico ma anche divulgativo e promozionale del settore apistico e dei meravigliosi prodotti che le api ci donano.
Annunciata la terna dei finalisti che si contenderanno il Premio “Le pagine della terra”, primo concorso letterario dedicato al romanzo green fondato da Claudio Cutuli e Vera Slepoj. Il prossimo 14 settembre, nella splendida e suggestiva cornice del Parco archeologico di Pompei, a contendersi il prestigioso riconoscimento saranno: Gabriele Romagnoli con Sogno bianco, Marco Valsesia con La vita segreta delle api e Massimo Zamboni con Bestiario selvatico.
“Il BIOMA – Bio Parco del Mediterraneo – è l’emblema della Boscoreale in connessione che vogliamo realizzare. Con l’approvazione oggi in consiglio comunale degli atti conseguenziali alla chiusura della conferenza di servizi e della richiesta di variante al Piano Territoriale Paesaggistico che ora sarà trasmessa alla Regione Campania, facciamo un altro ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un’opera strategica per la crescita e il rilancio della nostra Boscoreale”. È quanto dichiarano in una nota il Sindaco di Boscoreale, Pasquale Di Lauro, e l’assessore con delega al Bioma Ernesto Fiore a margine del consiglio comunale.
Dai progetti per la digitalizzazione 3D dell’isolotto, compresa la sua parte sommersa, alla tutela della sua straordinaria biodiversità, fino alle ultime evidenze archeologiche, preziose tracce di insediamenti riferibili all’età del Bronzo rinvenute nel corso delle campagne di scavo: una giornata di studi dal titolo “Ecosistema Vivara” sottolinea, venerdì 30 giugno, il percorso di valorizzazione della Riserva Naturale Statale, riaperta al pubblico, dopo un lungo periodo di chiusura, lo scorso 27 maggio, e che ha registrato un flusso costante e ordinato di persone che si sono prenotate alle visite guidate naturalistiche, quasi 1500 in un mese.
Gli ambiti tematici scelti dalla Regione Campania sono:
1. Servizi ecosistemici, biodiversità, risorse naturali e paesaggio;
2. Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari;
3. Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi;
4. Comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare;
5. Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali;
6. Sistemi produttivi locali artigianali e manifatturieri.
Racconti per ricominciare 2023 Ideato e organizzato da Vesuvioteatro con la consulenza artistica di Giulio Baffi; il festival – da quest’anno riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, oltre che dalla Regione Campania e da altri Enti – è costruito per gli spazi
delle settecentesche Ville Vesuviane, tra Villa Campolieto ed il Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano,
Villa delle Ginestre a Torre del Greco,
Villa Bruno a San Giorgio a Cremano
fino all’Orto Botanico e agli altri spazi, già attivi nelle passate edizioni, come
il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa,
Villa Fernandes a Portici,
Villa Fiorentino a Sorrento,
il Mulino Pacifico a Benevento,
il Rione Terra di Pozzuoli,
Palazzo Vespoli a Massa Lubrense,
si aggiungono il Chiostro della SS. Trinità di Vico Equense ed
il Belvedere Reale di San Leucio a Caserta.
Lo strato arboreo è costituito prevalentemente dal Leccio (Quercus ilex), associato ad altre piante caducifoglie (Roverella, Terebinto, Albero di Giuda, Orniello), mentre numerose sono le specie arbustive (Fillirea, Mirto, Corbezzolo, Alloro, Viburno, Alaterno, Lentisco, Cisto, diverse Ginestre). Continua a leggere
Da Venerdì 5 a Domenica 7 Maggio 2023 torna all’Orto Botanico di Napoli “Planta, il giardino e non solo”, la Mostra Mercato dedicata al florovivaismo di qualità, giunta alla sua IX edizione.
Un appuntamento molto atteso tra gli appassionati del verde per conoscere in maggior dettaglio le novità del vivaismo ornamentale e le nuove tendenze di “fare giardino”.
Ingresso gratuito.