Cartoline da…

Informazioni turistiche Pescocostanzo  Foto di ITPesco #iVesuvio – POMPEI – NA Info Irpinia 𝐀𝐓𝐓𝐑𝐄𝐙𝐙𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐄 𝐒𝐀𝐏𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄 | 𝑨𝒒𝒖𝒊𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂Dopo l’accoglienza del Sindaco Antonio Caputo, è partita la visita al 𝗠𝗘𝗗𝗔, 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗘𝘁𝗻𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗾𝘂𝗶𝗹𝗼𝗻𝗶𝗮, ideato e progettato dal 𝘱𝘳𝘰𝘧. 𝘉𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘛𝘢𝘳𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢, che ha lasciato tutti senza fiato: un vero e proprio scrigno…

PENELOPE ALLA GUERRA | mostra collettiva | NOLA (NA) – MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo

Venerdì 6 Dicembre, ore 18.30 / 21.30 al MUSEOPOSSIBILE | Officina per le Arti Contemporanee e lo Spettacolo | di Nola – Ex Scuderie Seminario Vescovile, Via della Repubblica 36 – sarà inaugurata la mostra, PENELOPE ALLA GUERRA, curata dal sociologo e critico d’arte contemporanea Gaetano Romano, che raccoglie opere delle artiste Caterina Arcuri, Anna Coppola, Rosa Cuccurullo, Diana D’Ambrosio, Mary Pappalardo, Stefania Sabatino.

Manifestazione d’interesse per la costituzione di un elenco di attività di musica jazz, autosostenute e auto-organizzate, da valorizzare nell’ambito della giornata internazionale del jazz – ed. 2025

Con il presente Avviso, il Comune di Napoli intende dare visibilità e risalto alle attività culturali dedicate alla musica Jazz, nell’ambito della Giornata internazionale del Jazz, che dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il 24 aprile e il 4 maggio 2025. Scadenza della presentazione delle proposte entro le ore 10:00 del giorno 20.03.2025. ivesuvio17@gmail.comVesuvio AIRAVinfoairav@libero.it

Sant’Anastasia. Presentazione del libro: “Storia del mio nome” di Silverio Scognamiglio

Il libro nasce dal ritrovamento di un antico manoscritto di un trisavolo tramandato all’autore dal nonno. Una “eredità” che lo spinge a intraprendere una serie di ricerche genealogiche per verificarne l’autenticità e così si immerge nella storia del suo avo, vissuto nell’800: un uomo dalle umili origini contadine che però comprende appieno l’importanza del sapere e, attraverso l’enorme biblioteca di un amico, si immerge in letture che alimentano il sogno di viaggiare e conoscere il mondo, una fuga che diviene rifugio e conforto. Sullo sfondo, la Sant’Anastasia dell’800 che all’epoca contava circa cinquemila abitanti, i suoi personaggi, le sue tradizioni ma sopra ogni cosa la ricerca delle radici, i legami familiari e le storie dei nomi.

“I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie.” #DomenicalMuseo | Gennaio 2025

“I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie. I dati positivi sulle aperture straordinarie di queste festività, in crescita rispetto al 2024, confermano la tendenza degli ultimi anni e il sistema museale italiano risulta sempre più attrattivo per i cittadini italiani e per i turisti, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti. Un successo che si basa sull’impegno di tutto il personale in servizio nei musei a cui va il mio caloroso ringraziamento”.

Manifestazioni fieristiche in ambito turistico – Avviso pubblico esplorativo di manifestazione d’interesse

Nelle more dell’approvazione da parte della Giunta Regionale della deliberazione concernente il calendario fieristico per l’annualità 2025, con decreto dirigenziale n. 91 del 17/12/2024 è stato disposto di sospendere l’efficacia del decreto dirigenziale n. 90 del 13/12/2024. ________________ 13/12/2024 – Con decreto dirigenziale n. 90 del 13/12/2024 è stato approvato l’Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione d’interesse a…