DOMENICALMUSEO – 5 MARZO 2023 – INGRESSO GRATUITO – CAMPANIA (PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI-AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI 20.291 presenze)
Napoli Di seguito si riportano i primi dati provvisori pervenuti: (Ufficio stampa e comunicazione MiC)
Napoli Di seguito si riportano i primi dati provvisori pervenuti: (Ufficio stampa e comunicazione MiC)
Mercoledì 8 marzo 2023, su proposta del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito. “La cultura celebra l’8 marzo con l’accesso libero per le donne, invitandole quanto più possibile a visitare in questa giornata…
Si tratta del sito rupestre di Santa Barbara, dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, nonché del Convento di Cospiti. Di seguito i dettagli
La mostra, promossa dal MANN e dalla Fondazione Lucio Dalla con Ministero della Cultura, con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival, è organizzata e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. L’esposizione, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, Special partner Lavoropiù, fa parte delle iniziative “Il MANN per la città” e vede la partecipazione di Archivio…
Sabato 4 marzo 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il libro Anche Dante in “soccorso” del “caprese” Imperatore Tiberio di Ermanno Corsi e Elio Palombi, edito da Grimaldi & C. editori.
Il “Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi” promuove il concorso fotografico “Acqua, una risorsa da proteggere”, co-finanziato dal PON-IR.𝗦𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮, 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮, 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼, 𝗼 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 ed inviale con la domanda di partecipazione 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟵/𝟬𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟯, secondo le indicazioni previste…
26 MAGGIO – 31 MARZO 2023 MUSEO: SECONDO PIANO (SALA INCONTRI SENSIBILI) E TERZO PIANO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 17.30 (ULTIMO ACCESSO ALLE ORE 17.00) CHIUSO IL MERCOLEDÌ CELLAIO: VENERDÌ, SABATO E DOMENICA DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 17.00 (ULTIMO ACCESSO ALLE ORE 16.30) NEI MESI DI NOVEMBRE, DICEMBRE E GENNAIO APERTURA DA VENERDÌ…
Ancora pochi giorni per iscriversi alla 14a edizione di “Obiettivo Terra” 2023, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana, dedicato alla difesa, alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale e, con essi, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve…
Sant’Angelo di Roccalvecce (VT) – È chiamato Sant’Angelo di Roccalvecce, ed è una frazione del comune di Viterbo, da cui dista circa 25 chilometri. Contava poco più di cento abitanti, quasi tutti anziani: il suo destino era segnato: quello del divenire l’ennesima città fantasma sulle colline della Tuscia. Non è così da quando nel 2017 Gianluca Chiavelli, sua sorella…
La croce: fa parte della storia del mondo. Collocazione provvisoria dell’anima che soffre dei propri malanni. Provvisoria, appunto, perché i nostri malanni non sono mai eterni, come la croce non lo fu per Gesù Cristo. Gli artisti che partecipano a Collocazione Provvisoria: ORARI APERTURA MOSTRA Venerdì 24 febbraio ore 18.00 VERNISSAGE