REAL POLVERIFICIO BORBONICO DI SCAFATI (SA) – AVVISO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE TEMPORANEA DI UNA PORZIONE DEL COMPENDIO DEMANIALE

L’affidamento ha l’obiettivo di garantire la massima fruibilità del bene attraverso l’organizzazione di attività e iniziative in linea con la missione scientifica, culturale e istituzionale del Parco, tra cui fiere, eventi culturali, sportivi ed enogastronomici, manifestazioni floro-vivaistiche, cinema all’aperto, concerti, attività del terzo settore, ludiche, ecc. La concessione temporanea avrà una durata di 6 mesi, rinnovabile fino ad un massimo di 18 mesi. Il concessionario sarà responsabile dell’apertura al pubblico, della sorveglianza, della vigilanza e della manutenzione ordinaria delle aree concesse. Le proposte dovranno pervenire al Parco Archeologico di Pompei entro le ore 23.59 del 10 maggio 2025.

Regione Campania – Sostegno allo sviluppo delle imprese culturali e creative

La domanda di agevolazione dovrà essere presentata attraverso l’apposito servizio digitale denominato “DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE”, che sarà reso disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, raggiungibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it/ImpreseCulturali, a decorrere dalle ore 00:00 del 28 febbraio 2025 e fino alle ore 14 del 28 marzo 2025.

Regione Campania – Piano di promozione culturale per l’anno 2025

La programmazione 2025 destinerà prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7 del 2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico, scientifico, svolte e da svolgere nell’anno 2025 (dal 01/01/2025 al 31/12/2025).

Capitale italiana della Cultura 2027. “Pordenone 2027. Città che sorprende” (Friuli Venezia Giulia) 

I dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024.