Il Giardino dell’Ozio, il Parco Archeologico di Ercolano sperimenta la visita slow.

L’otium, la quiete, l’inoperosità laboriosa sono i concetti base del nuovo progetto che lancia il Parco Archeologico di Ercolano: l’apertura, a partire da domenica 3 settembre, di uno dei giardini della Casa del Rilievo di Telefo, il cosiddetto “giardino dei melograni”, rendendo ancora più preziosa l’offerta della domenica gratuita del mese di settembre. L’obiettivo è offrire la possibilità di una sosta in un luogo piacevolmente ombreggiato da alberi di melograno e dai due ultimi grandi pini ancora presenti sul sito, che permetta di sperimentare una modalità di visita “slow”, privilegiando la qualità del tempo e dando maggior valore all’esperienza attraverso l’adozione di ritmi più lenti. Con l’occasione viene aperta un’antica e stretta via, il cosiddetto “Vicolo meridionale”, sulla quale si apre una delle due panetterie note dell’antica Herculaneum dotata di una toilette (latrina) che in una prima fase apparteneva alla vicina Palestra e poi passata nelle disponibilità di chi gestiva questo forno.

‘Bocca Della Selva – da leggere’: il primo festival letterario, tenutosi nella località turistica di Bocca Della Selva lo scorso 26 e 27 agosto 2023.

Un tripudio di pubblico e di emozioni quello che ha contraddistinto ‘Bocca Della Selva – da leggere’: il primo festival letterario, tenutosi nell’amena località turistica di Bocca Della Selva lo scorso 26 e 27 agosto 2023. Un evento culturale promosso dalla Pro Loco del luogo in collaborazione con l’UsAcli di Benevento, rappresentato dalla consigliera Immacolata Petrillo.

Dal 5 settembre 2023 aperture dell’ Antico Teatro del Parco Archeologico di Ercolano, un percorso sotterraneo che trasporta indietro nei secoli. 

Partono dal 5 settembre infatti le aperture dell’ Antico Teatro del Parco Archeologico di Ercolano, un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi, in un percorso sotterraneo che trasporta indietro nei secoli.

Per i mesi di settembre, ottobre e novembre nei giorni di martedì, giovedì e sabato, con 6 turni al giorno (3 antimeridiani e 3 pomeridiani con due di essi in lingua inglese) a partire dalle 9.30 fino alle ore 16.30, si potrà vivere una vera esperienza esplorativa muniti di casco, torcia e mantellina in una ideale viaggio del tempo ci si troverà catapultati, nelle diverse epoche, a oltre 20 metri nel sottosuolo della città per immedesimarsi in un antico spettatore che sedeva sulle diverse gradinate o indossare le vesti dei viaggiatori del Grand Tour o ancora gli abiti dei cittadini che trovavano rifugio in questo luogo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

“I nostri musei sono una ricchezza della Nazione, rafforzano l’identità e la consapevolezza della nostra storia.” Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano

“I nostri musei sono una ricchezza della Nazione, rafforzano l’identità e la consapevolezza della nostra storia. Sono parte essenziale della bellezza che l’Italia offre ai propri cittadini e al mondo. Ogni museo è un’esperienza culturale che merita di essere vissuta. Questi numeri così rilevanti confermano che stiamo facendo un buon lavoro. Ringrazio in primo luogo chi, in questi giorni di vacanza, ha lavorato per garantire la fruibilità dei siti. Ieri mi sono personalmente recato al Colosseo e al Museo Nazionale Romano per incontrare alcune lavoratrici e lavoratori che, nella giornata di Ferragosto, erano presenti. Grazie per il loro impegno”. 

Il 26 agosto 2023 passeggia nella storia del territorio della provincia di Caserta e scopri come l’acqua alimenta le fontane del Parco reale con “Oltre la Reggia”.

In collaborazione con l’associazione “San Rufo rinasce” e la proprietà di Palazzo Cocozza di Montanara, il Museo propone una breve gita per percorrere insieme l’antica strada che collegava Casertavecchia con il villaggio Torre. L’Istituto del Ministero della Cultura, al servizio della società, con la partecipazione delle comunità offre esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di saperi. La Reggia di Caserta ritiene di grande importanza la conoscenza e promuove la valorizzazione dell’interessante patrimonio di questi luoghi.

Dalla muraglia al Vesuvio – Nicola Rivelli – PAN | Palazzo delle Arti Napoli | 27 luglio – 31 agosto 2023

A Napoli nelle sale espositive del Palazzo delle Arti, l’artista Nicola Rivelli sarà presente, appena due anni dopo l’ultima mostra “Cosmic Bullets” negli stessi spazi, con una personale caratterizzata dalle opere più significative della sua produzione artistica insieme alla sua più recente produzione di sculture in ceramica.
L’esposizione “Dalla Muraglia al Vesuvio“ – in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – omaggia la terra che ha dato i natali all’artista e quella che ha contribuito alla sua formazione artistica. L’intero progetto riporta – nella tecnica esecutiva e nei materiali utilizzati – ad antichi rimandi, unendo echi lontani del classicismo greco-romano alle avanguardie del Novecento ed è suddiviso in cinque diverse mostre dislocate sull’intero primo piano del Pan: “Ville Lumiere”.

“Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”.  Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano

Venerdì 30 giugno, alle ore 18.00, al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera” , sarà inaugurata la mostra “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”.
L’esposizione, a cura di Carmine Pellegrino e Luigina Tomay, è realizzata dalla Direzione Regionale Musei Campania diretta da Marta Ragozzino, con il supporto della Regione Campania (POC 2014-2020) attraverso Scabec, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano.

“PalcoscenicoAmoreMio” rassegna teatrale itinerante | 23 giugno > 21 luglio 2023 Teatro Instabile Napoli e Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei.

“PalcoscenicoAmoreMio” è la rassegna teatrale itinerante a cura dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema in collaborazione con la Talentum Production di Marcello Radano e il Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro che quest’anno giunge alla sua sedicesima edizione, e si svolge dal 23 giugno al 21 luglio 2023 al Teatro Instabile Napoli e al Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei.

“PalcoscenicoAmoreMio” – dice Gianni Sallustro attore, regista e direttore artistico dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema – vuole sottolineare l’amore per il palcoscenico, luogo in cui oltre ad esprimere la propria arte, si impara a conoscere se stessi e il mondo con un’intensità e una verità differente. Tutto ciò ci permette di fare i conti con le pulsioni che caratterizzano l’essere umano, con vizi, debolezze e ritrosie. La rassegna suggella un anno di intensa attività in cui abbiamo prodotto tantissimi spettacoli, film e serie web.

Parco archeologico di Pompei: FESTA EUROPEA DELLA MUSICA 2023

Con questa iniziativa volta a coinvolgere attivamente il pubblico di visitatori di Pompei, il Parco archeologico partecipa mercoledì 21 giugno 2023 alla Festa della musica, l’ evento musicale promosso dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la Siae, l’Afi, e coordinata dall’Associazione per i visitatori del Parco dalle 9,00 alle 18,30 nei pressi del quadriportico dei teatri.

Foro del Parco Archeologico di Pompei – “Cerimonia di conclusione del Grande Progetto Pompei” presieduta dal Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. Martedì 20 giugno 2023 | rinviata ad altra data |

Si comunica che la cerimonia di conclusione del “Grande Progetto Pompei” prevista per martedì 20 giugno, al Foro del Parco Archeologico di Pompei e la contestuale riapertura della “Casa delle Nozze d’argento” è rinviata ad altra data