Rete museale del Vesuvio | 21 novembre 2023

Al Museo MATT di Terzigno, Martedì 21 novembre scorso, ha preso il via il progetto di costruzione di una rete museale del Vesuvio: un percorso che, a partire dal Museo MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) guidato dall’assistenza tecnico – specialistica di Mediateur, promuove un vero proprio cantiere progettuale con azioni di analisi, ascolto, innalzamento degli standard museali e co-creazione di una rete museale per mettere a sistema l’offerta museale dell’intera zona rossa del Vesuvio, in particolare dei siti minori, e prendere parte al Sistema museale nazionale.

#domenicalmuseo, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: “Successo aperture gratuite 4-5 novembre”

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 35.700 (16.688+19.012);
2. Pantheon 28.256 (15.800+12.456);
3. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 28.068 (13.462+14.606);
4. Reggia di Caserta 17.540 (7.587+9.953);
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 17.491 (8.861+8.630);
6. Galleria dell’Accademia di Firenze 11.632 (5.700+5.932);
7. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 11.586 (5.905+5.681);
8. Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.596 (4.381+5.215);
9. Musei Reali di Torino 9.364 (3.855+5.509);
10. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 9.146 (2.655+6.491);

Il Ministero della cultura (MiC) parteciperà alla XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, dal 2 al 5 novembre 2023

Alla storica manifestazione culturale, che rappresenta un’importante piattaforma per promuovere e discutere delle questioni fondamentali legate al patrimonio archeologico, il MiC sarà presente con un ampio stand istituzionale che includerà anche una sala convegni e una sala laboratori.

UNA SERA D’AUTUNNO NEI SITI DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

Dal 16 settembre presso i siti del Parco archeologico di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali della stagione autunnale. Ogni mese un sito diverso, con aperture serali al costo di 6 € ( 5 € + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione ).

Villa di Poppea – Oplontis

Si parte il 16 settembre da Oplontis, dove sarà possibile visitare ogni sabato fino al 21 ottobre la celebre villa di Poppea. Il calendario include le sere del 16 settembre, 30 settembre, 7, 14 e 21 ottobre. Gli orari delle visite saranno dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso 22.00). Costo 6€ ( 5 € + 1€ a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione)

Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, 8 ottobre 2023 – il “Premio Morante” al Campania Libri Festival presenta Dacia Maraini

Napoli. L’ultimo grande ospite del direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e del direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati sarà la candidata al Nobel Dacia Maraini, la scrittrice simbolo della letteratura italiana del Novecento. La Maraini presenterà uno dei suoi ultimi libri “Ti Parlo, mi ascolti?” domenica 8 ottobre alle ore 16,00, al Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito del Campania Libri Festival. Edito dalla Giannini Editore, il libro, è una bellissima raccolta di tre pièces teatrali e contiene una interessantissima intervista alla scrittrice, di Eugenio Murrali suo curatore del Meridiano Mondadori. Ad impreziosire la copertina è un ritratto della Maraini realizzato dal bravissimo artista siciliano Giuseppe Notarbartolo.

Nella classifica dei siti culturali più visitati d’Italia per #domenicalmuseo spicca il dato sul Parco Archeologico di Pompei e la Reggia di Caserta, rispettivamente al secondo e terzo posto dopo il Colosseo – Anfiteatro Flavio di Roma.

1. Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 21.445;
2. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 20.828;
3. Reggia di Caserta 12.615;
4. Pantheon 10.805;
5. Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.942;
6. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.658;
7. Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.132;
8. Galleria dell’Accademia di Firenze 6.889;
9. Villae – Villa d’Este 6.716;
10. Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.377;